
Sasso di Santa Croce: doppia via ferrata sulle Dolomiti
Un tour, due ferrate: Santa Croce e Cima Dieci


Partendo direttamente da La Müda, hai due possibilità per salire in quota: con la cabinovia Santa Croce oppure a piedi lungo il sentiero che risale i prati di Armentara. Raggiunto il santuario di Santa Croce (2.045 m), imbocchi un sentiero tra i pini cembri che ti porta ai primi tratti attrezzati: la ferrata della Forcella di Santa Croce.
La traccia è stretta e relativamente esposta, ma facile. Chi ha esperienza, allenamento e assenza di vertigini può proseguire verso la seconda ferrata: quella che sale a Cima Dieci (3.026 m). Questo secondo tratto è molto esposto e impegnativo, ma ripaga con uno strepitoso panorama a tuttotondo: la Marmolada, il Cristallo, le Tofane e perfino il Großglockner. La discesa avviene lungo lo stesso percorso.
Partenza: La Müda, partenza cabinovia Santa Croce | Punto più alto: Cima Dieci (3.026 m) | Durata: circa 7-8 ore | Livello: difficile | Set da ferrata obbligatorio
Altre attività estive
La luce dorata sulle cime, il giallo e il rosso del bosco. Sembra un quadro ad olio. Tutto da camminare.

Le montagne sotto la neve, la stufa accesa in rifugio. Sembra una fiaba. Tutta da sciare.
